
HT155 - HT157
IT - 21
5.1.4. OPERAZIONI ANALISI INTEGRAZIONE
In questo tipo di analisi lo strumento esegue la misura istantanea, i valori integrati e i valori
di picco “C” del livello di pressione sonora nelle tre ponderazioni di frequenza (A, C, Z) e
nelle tre costanti di tempo (Slow, Fast, Impulse)
1. Selezionare con i tasti “ ” o “ ” l’icona “Integral” (vedere Fig. 19) e confermare con
“ ”
Fig. 19: Selezione analisi Integral
2. Lo strumento mostra la seguente videata a display relativa alla grandezze
istantantanee:
Å Riga 1
Å Righe 2-7
Å Riga 8
Å Riga 9
Fig. 20: Videata valori istantanei analisi Integral
Riga 1
Nella parte sinistra è mostrata la data/ora corrente impostata sullo
strumento mentre la parte destra riporta il range di misura correntemente
utilizzato dallo strumento
¾ Impostazione data/ora
Usare i tasti “ ” e “ ” per posizionare il cursore lampeggiante nei campi
YYYY (anno), MM (mese), DD (giorno), HH (ora), MM (minuti) SS
(secondi) e usare i tasti “ ” e “ ” per eseguire la programmazione
desiderata
¾ Impostazione range di misura
Usare i tasti “ ” e “ ” per posizionare il cursore lampeggiante sul
simbolo “R” e usare i tasti “
” e “ ” per selezionare il range di misura
tra le seguenti opzioni: 0 ÷90dB, 10 ÷100dB, 20 ÷110dB, 30 ÷120dB, 40
÷130dB, 50 ÷140dB in funzione della lettura eseguita dallo strumento.
Dopo ogni modifica del range la lettura impiega circa 3s per divenire
stabile
Kommentare zu diesen Handbüchern