
ISO410 - SPEED418 - COMBI421
IT - 59
8. GESTIONE DELLA MEMORIA
8.1. SALVATAGGIO DELLE MISURE
1.
lla prima pressione del
tasto SAVE, così come
descritto nei § relativi alle
varie misurazioni, lo
strumento visualizza una
videata come quella a fianco
SAVE
Memoria: 015
Posizione: 010
Luogo: 194
Prima locazione di memoria
disponibile (ultima salvata + 1)
Ultimo valore assegnato al
parametro P
Ultimo valore assegnato al
parametro L
P L
2. I parametri P (posizione) e L (luogo) possono essere associati ad una misura per
aiutare l'operatore ad individuare il punto in cui essa è stata misurata. Il valore di tali
parametri è impostabile da 001 a 255 indipendentemente dalla locazione di memoria
3. Non è possibile impostare la locazione di memoria nella quale viene memorizzata la
misura. Lo strumento utilizza sempre la prima locazione disponibile, ovvero quella
immediatamente successiva all’ultima utilizzata
4.
Utilizzare i tasti per selezionare il parametro di cui impostare il valore ed i
tasti , per modificare il valore del parametro stesso
In alternativa:
5. oppure
Premere il tasto ENTER oppure il tasto SAVE per
salvare la misura. Lo strumento emette un doppio
segnale acustico a conferma del salvataggio
Oppure:
5.
Premere il tasto ESC per uscire senza salvare
8.1.1. Situazioni anomale
1. Qualora lo spazio in
memoria sia esaurito, ovvero
sia stato memorizzato il
numero massimo di misure,
e si tenti di salvare
un’ulteriore misura lo
strumento emette un segnale
acustico prolungato e
visualizza una videata come
quella a fianco
LEAK
I = 47.0 A
Imax = 86.4 A
MEM ESAURITA
E’ già stata sfruttata l’intera memoria
dello strumento
100A
RUN
FS
Kommentare zu diesen Handbüchern