
MPP 300
IT - 25
9. APPENDICE – CENNI TEORICI
9.1. COLLAUDO DEGLI IMPIANTI FV (SOLO SOLAR I-V)
In accordo con quanto previsto dalla normativa vigente, l’esito del collaudo su una
installazione FV monofase sarà funzione del tipo di correzione adottato per compensare
gli effetti della temperatura e della relazione matematica utilizzata per calcolare il PRp (v.
impostazioni Strumento MASTER).
Corr.
Valore di Tcel Relazione matematica per calcolo PRp Norma Esito
Tmo
d
Tcel = Valore della Temp. moduli misurata
n
STC
p
ca
P
G
G
Rfv
P
PRp
2
CEI
82-25
OK/N
O
Tamb
o
Tenv
Tcel = Val. della Temp. moduli calcolata:
800
G
20TambTcel
p
NOCT
nDC
Tcel = Valore della Temperatura moduli
misurata
n
ca
cel
p
STC
P
P
T
G
G
PRp
25
100
1
- - - - - -
dove:
Simbolo Descrizione U.di misura
p
G
Irraggiamento misurato sul piano dei moduli
2
W/m
STC
G
Irraggiamento in condizione Standard = 1000
2
W/m
n
P
Potenza nominale = somma delle Pmax dei moduli FV
facenti parte della sezione dell’impianto in esame
kW
inv
P
Potenza nominale della tipologia dell’inverter facente
parte della sezione dell’impianto in esame
kW
ca
P
Potenza in ca complessiva misurata all’uscita del/degli
inverter facenti parti della sezione dell’impianto in esame
kW
C)40Tcel (se
100
40)-(Tcel- 1
C)40Tcel (se 1
2
Rfv
Coefficiente correttivo funzione della Temperatura delle
Celle FV (Tcel) misurata o calcolata in accordo al tipo di
relazione di correzione selezionata
Valore assoluto del coef. Termico della Pmax dei moduli
FV facenti parte della sezione dell’impianto in esame.
C%/
NOCT (Normal Operating Cell Temperature) = Temperatura a
cui si portano le celle in condizioni di rif (800W/m
2
, 20°C,
AM=1.5, vel. Aria =1m/s).
C%/
Le precedenti relazioni sono valide nelle condizioni Irraggiamento > Irraggiamento min (vedi manuale d’uso strumento MASTER)
e di “irraggiamento stabile” cioè per ogni campione rilevato, con IP 1min, la differenza tra i valori massimi e minimi di
irraggiamento misurati deve essere < 20W/m
2
In generale l’esito potrà essere:
Impossibile effettuare l’analisi se l’irraggiamento non ha mai raggiunto un valore stabile
superiore alla soglia minima impostata oppure se non esiste nessun valore valido durante
tutto l’arco della registrazione (PRp > 1.15).
ESITO SI (correz. “Tmod” o “Tamb”): se esiste almeno 1 valore fra quelli rilevati che
soddisfa le relazioni imposte dalla normativa vigente
ESITO NO (correz. “Tmod” o “Tamb”): se NON esiste nessun valore fra quelli rilevati che
soddisfa le relazioni imposte dalla normativa vigente
Non visualizzerà nessun esito (SI o NO) se se lo strumento è stato impostato con
correzione di temperatura tipo “nDC” (manuale d’uso strumento MASTER).
Kommentare zu diesen Handbüchern